Autrice, regista, scrittrice. A inizio anni ’80, dopo aver conseguito la laurea in letteratura italiana presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” ed essersi specializzata in didattica della storia ed analisi del testo letterario, collabora con Raul Mordenti alla ricerca per “Il bollettino dei libri di famiglia” presso il Dipartimento di Italianistica diretto da Alberto Asor Rosa e al BILF ideato da Raul Mordenti.
Dal 1981 al 1985, partecipa alla realizzazione
di una serie di lavori teatrali per l'Associazione Culturale Punto Magnetico.
Frequenta
corsi di sceneggiatura iniziando a
scrivere per cinema, teatro, tv.
Dal 1986 al 1992 scrive per la televisione
documentari a carattere storico e sociologico; pubblica una serie di studi,
indagini, saggi, su temi sociali e antropologici.
E' tra le
5 storiche fondatrici del nucleo
originario del Telefono Rosa (Associazione nazionale contro la violenza alle
donne) ideato e fondato nel 1988 da Giuliana Dal Pozzo. Pubblica una serie di
studi su disagio femminile e prevenzione della violenza sommersa (Le voci
segrete della violenza 1993-1994-1995-1996-1997-1998-1999-2000-2001; Se tutte
le donne del mondo; Disco rosso alla violenza; Disco rosso a un figlio; Esca
Nuda; Ciao ragazzi; Cinque incontri con le leggi amiche, Europa rosa 2000; Una
rete antiviolenza Urban). Collabora alla rubrica settimanale ”Ditelo a Mafalda”
all’interno del programma TG2 “Dalla parte delle donne.” Ha fatto parte di "Controparola" gruppo di giornaliste e scrittrici, nato nel 1992 su iniziativa
di Dacia Maraini, come osservatorio per rilevare e denunciare la manipolazione
culturale dell’immagine femminile operata dai media. Nel campo della fiction, ha
scritto vari lungometraggi per il cinema.
Nel periodo 1996.2008, alcuni dei suoi
lavori sono realizzati e diretti in coppia con Cesar Meneghetti. Tra questi: PUNTI DI VISTA
(16mm, 10 min. 1996 - Nastri D’argento 97) e INTERFERENZE (35mm, 88min. 1997 - Selezione
ufficiale 51° Festival Internazionale del film di Locarno 98, Roma Film
Festival, Scrittura e Immagine, Pescara, Visioni Italiane, Nice Italian Film
Festival Auckland e Wellington (NZ), Cairo Film Festival, Alternative Film Festival).
Negli anni successivi, scrive e dirige
SE UN GIORNO QUALCUNO (Super 16, 15 min. 1999 -
8 corti educativi per la prevenzione alla violenza contro le donne anziane per
conto della C.E.E. e del Comune di Roma - Premio Speciale Opere Nuove Bolzano).
CERCANDO EVA (Betacam SP, 25 min. 2000, su
commissione dell'Unione Europea - Premio Speciale della Giuria Alternative Film
Festival, Premio Kodak Terme di Montecatini 2001, primo premio “City fiction”
Videopolis); SPOT PER LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA SOMMERSA (Betacam SP,
30sec., 2000 per il Comune di Roma, diffuso in 54 reti TV Nazionali ) SPOT CEE
CONTRO LA VIOLENZA DOMESTICA ( Beta SP, 60 sec. 2000 - Premio Rassegna Corto
Fiction Chianciano Terme).
SEM TERRA SENZA TERRA ( Betacam digitale, 13
min. 2001 - selezionato in 70 festival nazionali e internazionali, 23 premi
come miglior film;
A SUD DEL SUD ( Betacam SP, 7 min. 2001 -
selezionato in 16 festival nazionali e internazionali, vincitore Grand Prix
Sony 2002).
Nel 2000 è
coautrice con Fabio Iaquone del testo teatrale CAPUT LVIII MERLYN per la Compagnia Giorgio Barberio Corsetti.
Nel dicembre 2001 l il suo romanzo “Ilia di
notte” , scritto a quattro mani con Giuliana Dal Pozzo, viene pubblicato e
distribuito dalla Data News.
Nel 2002, su commissione di Nanni Moretti e
Angelo Barbagallo realizza il Diario Sacher ZAPPATERRA ( 55° Festival
Internazionale di Locarno, 20° Torino Film Festival, Alpeadria, Linea d’ombra,
Invideo, 10° Italian Film Festival UK, Glasgow, Edimburgo, Londra, Abeerden…).
Nel 2003 sceneggia e collabora alla regia di
CACHORRO LOUCO, scelto dalla Petrobras e del Ministero della Cultura brasiliano
come miglior progetto di opera digitale.
Nel dicembre 2003 Il Centro Culturale Recyclart
la invita a realizzare con Meneghetti la videoinstallazione ROMEVIDEO alla Gare
Le Chapelle - Bruxelles.
Nel 2004 scrive e dirige il film MOTOBOY(selezione
ufficiale concorso doc 2004 Torino Film Festival ; 1° premio Monferrato film
Festival; Premio Speciale della Giuria MediterraneoVideo Festival, menzione
speciale della giuria XVII Festival Pescara Cort Scrittura e Immagine;
selezione ufficiale concorso doc 2004 Torino Film Festival, Bellaria film
festival, Cinesul filmfest, Rio De Janeiro
film festival...)
Nello stesso anno realizza SOGNI DI CUOIO, distribuito
nel circuito di cinema nazionale, vincitore menzione speciale Nastri D’argento
2004 (SNCGCI). Collabora per la Pablo film alla sceneggiatura e alle riprese
della fiction BAMBINI.
Nel 2005 scrive e dirige CONTROMANO (1° premio
fiction “Premio della Critica Cinematografica e Televisiva Castelli dell’Alta
Marca Anconetana – Premio speciale della giuria “7° Corti da Sogni “Antonio
Ricci”; 1° Premio finzione Concorso Obiettivi sul lavoro Racconti di
Precarietà).
Collabora alla realizzazione del documentario
NICHI di Gianluca Arcopinto (miglior film al Libero Bizzarri 2005) con il
quale, nello stesso anno, codirige anche il corto VERSO ITACA.
Nell’estate 2004, scrive dirige e realizza
inoltre il documentario COMIZI & QUANT’ALTRO (78 minuti) sulle elezioni
provinciali in Salento.
Nel settembre 2005 dirige, su commissione del
Comune di Roma, Nonostante la pioggia ed Esterno Notte, due video su La notte
bianca romana 2005.
Nel 2006 realizza per conto dell’Ufficio
Comunicazione del Comune di Roma, lo spot cinematografico sulla notte bianca
2006.
Su commissione della pro loco di Poggio Moiano,
scrive e dirige un video sull’infiorata locale IL CORSO DEI FIORI (menzione
speciale giuria Brescello filmfestival. 1° premio città al femminile Videopolis
2007).
Nel 2007 dirige il documentario TACCONE - FUGA
IN SALITA sul celebre ciclista (miglior film Levante film festival 2007,
miglior doc Pescara Scrittura e immagine 2007) .
Realizza il
video COUNTDOWN (sul concerto di Fiorella Mannoia, Carlinhos Brown,
Chico César, Adriana Calcanhoto) commissionato dall’Assessorato alle Politiche
Culturali del Comune di Roma.
Sceneggia e collabora alla regia del film
diretto da Gianluca Arcopinto ANGELI DISTRATTI. E’ inoltre incaricata, dal IV
dipartimento del Comune di Roma, della direzione artistica di un video Annual
Report sulle iniziative culturali romane.
Nel 2008 realizza e dirige il video “Roma
Capodanno 08” e il documentario “TESTI E TESTIMONI – Casa della memoria e della
storia” per le IPTV - Biblioteche di Roma. Collabora alla sceneggiatura di
“TERRORISTA” di César Meneghetti (vincitore del “premio Petrobras Cultural
2007, Miglior Film Vittoria Cinevideo festival 2008- Brasil) .
Nel 2009 realizza il documentario TESTI & TESTIMONI seconda
edizione (54’ video digitale, Casa della Memoria e della Storia di Roma).
Nello stesso anno, scrive e dirige MILLE GIORNI DI VITO (10’, 35mm, Italia) selezione ufficiale “Giornate degli Autori - 66
Mostra Internazionale d’arte cinematografica Venezia Premio Miglior
Cortometraggio 2º Festival de Cine Italiano a Madrid – Madrid 2009 Selezionato
nella cinquina finalista dei Nastri d’Argento 2009- Menzione speciale della
giuria SNGCI Nastri d’argento 2010 -Premio della giuria tecnica Miglior
Cortometraggio 9° Mitreofilmfestival - 2009 Menzione speciale della giuria 7°
Laurafilmfestival 2010 Miglior documentario 9° Magma – Mostra di cinema breve
2010 - Miglior corto italiano Molisecinema 2010 - Selezionato nella cinquina
finalista dei Globi d’Oro 2011 – Clermond Ferrand 2011 selezione “Italian short
film corner” - 2° Premio Corto per Scelta Massignano 2011.
Realizza, all’interno del workshop “Visione e
realtà di Meneghetti e Pandimiglio il video digitale L’ESTASI DELLA RAGIONE.
Scrive e dirige L’INCONTRO (80’, video
digitale, documentario).
Nel 2010 pubblica il libro “IL CAMOSCIO E IL
BORRACCINO” (Limina editore) distribuito con il dvd del suo doc “Taccone-fuga in salita”.
Nel 2011 scrive e dirige il documentario “PIÚ COME UN ARTISTA” (HD, 72’) selezione ufficiale Giornate degli autori - 68
Mostra d’arte cinematografica di Venezia.
Nel 2012 realizza “SVOLTE”, numero zero del nuovo formato bookciak”, presentato come evento speciale alle Giornate degli Autori –
69 Mostra d’arte cinematografica di Venezia. Inizia inoltre la collaborazione con il 'Premio BookCiak' e con il quotidiano culturale online BookCiak Magazine.
Nel
2013 realizza l’opera multimediale “FAME” videoinstallazione sulla diffusione dei disturbi alimentari, esposta all’interno della mostra “In the box” presso
la Galleria “Margini e segni” di Bracciano
e successivamente presso l’Art’s Factory Lanificio 159 - Roma.
Scrive, realizza, dirige “AUTORI”, sigla per il concorso Bookciak,
presentata alle Giornate degli Autori – 70 Mostra d’arte cinematografica di
Venezia.
Nel 2014
porta a termine SBAGLIATE sulla scelta femminile della non maternità.
Nato
da una sua idea e dal soggetto “CATTIVE”, scritto molti anni prima, per il
quale non è riuscita a trovare un supporto produttivo, decide nel 2010 di invitare Daria
Menozzi a condividere riprese e regia del suo progetto. Presentato
in anteprima all’11° Biografilm
festival - Concorso Italia Bologna giugno 2015 , viene successivamente selezionato in numerosi festival e rassegne
tra cui: Libero Bizzarri – Italia doc selezione ufficiale luglio 2015 - 2°
Via EmiliaDoc Fest 2015 - 37° Festival
Internazionale di Cinema e donne
Firenze novembre 2015 - 10°
Italia Doc - Casa del Cinema 2015 Roma marzo 2016 23° Sguardi altrove - Women’s Film Festival Milano marzo 2016 - Rassegna Libreria delle
Donne Milano aprile 2016- MonFilmFest 14 edizione Casale Monferrato (Al) luglio 2016 – Saronno- Rassegna “Stelle del
cinema italiano indipendente”-) - Casa Internazionale delle donne di Roma
gennaio 2017 - - Circolo ARCI - San Vito
di Leguzzano (Vi) marzo 2017) Bari –
6° edizione Festival delle Donne e dei saperi di genere/ Casa donne del
Mediterraneo Aprile 2017 - 7° Other
Movie Lugano Film Festival .Evento
Speciale – “Blue Desk Roma - novembre
2017 -
8 marzo all’Apollo 11 - 2018 Roma - Evento
Circolo della Rosa Verona – giugno 2018.
Nell’ agosto 2016 riceve il “PREMIO ALI alla
regia femminile” per il progetto “La cena di Toni e una serie di lavori da lei scritti e diretti.
LA CENA DI TONI (68’- 2017) opera realizzata
con il contributo di Rai Cinema Channel e
il supporto produttivo di Leonardo
Mancino, Lama film, Gianluca Arcopinto. Documentario sul giornalista Toni De marchi che trasforma
in esempio di vittoriosa resistenza, la
propria vita sconvolta dall’irruzione di un evento imprevedibile. Ottenuto il premio ALI al progetto viene presentato in anteprima al 15° Molise Cinema Film Festival e premiato al Mediterraneo
Video Festival 2017 "Per
l'attualità della tematica scelta, il rigore estetico e visivo, l'autenticità
del vissuto di Toni De Marchi - reporter coraggioso e da sempre civilmente
impegnato - che ci trasmette un profondo messaggio di dignità e di forza
interiore che la regista rappresenta con uno sguardo raffinato e mai invadente,
nella migliore tradizione del realismo italiano".
Evento speciale al XXXIX Festival
Internazionale di Cinema e donne (Firenze) ed al 24° Arcipelago Film Festival
(Roma). Selezione ufficiale Nastri D’Argento 2018. Selezione ufficiale ItaliaDoc alla Casa del Cinema 2018. Evento Dismappa in collaborazione con il Circolo della Rosa di Verona. Evento speciale al 22° Gallio Film Festival.
Premio "Messaggio Importante" al 20° Festival Lenola Inventa un Film.
Selezione ufficiale al 36° ValdarnoCinema FilmFestival. Selezione ufficiale 8° rassegna Libera Mente-Mediateca Montanari di Fano
Premio "Messaggio Importante" al 20° Festival Lenola Inventa un Film.
Selezione ufficiale al 36° ValdarnoCinema FilmFestival. Selezione ufficiale 8° rassegna Libera Mente-Mediateca Montanari di Fano
SCUOLA CALCIO (80’- 2018) progetto del
Collettivo Mina, di cui ha curato scrittura, riprese, direzione e supervisione
artistica. Prodotto da Lama film e Rai Cinema con il contributo di MIBAC e
Regione Lazio. Con la colonna sonora realizza il corto FIN DA QUANDO ERO BAMBINO (4'46" - 2019).
Nel 2020 riceve dal Municipio VIII di Roma, l'incarico di documentare le iniziative per i 100 del quartiere Garbatella. Il progetto coinvolge gli Istituti Scolastici del quartiere ed è finanziato dalla SIAE. Realizza il film I GIORNI DENTRO e lo spot GARBATELLA HEART.